in cammino sui sentieri antichi, verso il Sacro Monte di Orta
ISCRIZIONI APERTE DALL'11 APRILE 2016 (stiamo lavorando per voi...!)
Se sei interessato e vuoi essere contattato dall'organizzazione, scrivi a info@passionovara.it. A mano a mano che l'organizzazione dell'evento procede, pubblicheremo nuovi dettagli in questa pagina.
Orta e il suo sacro Monte sono il 3 e 4 giugno meta di un pellegrinaggio giubilare che coinvolge l'intera Diocesi. L'evento è proposto da Passio 2016 e dall'Ufficio di Pastorale giovanile di Novara ed è rivolto non solo ai giovani e ai gruppi giovanili, ma alle comunità parrocchiali, famiglie e persone di ogni età.
La sera di venerdì 3 giugno vede la realizzazione di veglie di ascolto e preghiera ad Arona, Borgomanero e Omegna per riflettere sulla misericordia divina e sul senso del pellegrinaggio nell'anno santo.
Sabato 4 giugno è offerta la possibilità di partecipare all'esperienza concreta del pellegrinaggio con percorsi a piedi di diverso impegno (dai 5 ai 15 chilometri) predisposti con la collaborazione dell'Associazione Novarese Amici di Santjago di Compostela e del CAI di Novara.
I percorsi convergono a Orta, dove, a partire dalle 14, un ricco programma di attività (tra cui musica, testimonianze, visite guidate all'isola di San Giulio, un orienteering al Sacro Monte per i più piccoli, oltre alla possibilità di confessarsi e partecipare all'adorazione eucaristica) preparano il trasferimento a Miasino.
Alle 16 infatti i pellegrini si trasferiscono a Legro e da qui a Miasino in bus navetta, radunandosi sul sagrato della chiesa parrocchiale dove il Vescovo varca il portale di ingresso proclamandolo Porta Santa, simbolo del perdono misericordioso donato da Dio. Segue la celebrazione della Santa Messa presieduta dal Vescovo, nella quale viene consegnato mandato ufficiale ai giovani in partenza per la GMG di Cracovia.
ELENCO DEGLI EVENTI
Segue un elenco cronologico degli eventi che rientrano nell'organizzazione del pellegrinaggio.